Come scegliere un esperto SEO

Chi è un esperto SEO

Un esperto SEO, o SEO Specialist, è un professionista con competenze specifiche nell’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO, Search Engine Optimization). È una figura altamente qualificata e si occupa di far trovare un sito web sui motori di ricerca come Google e Bing. Il suo lavoro consiste in una serie di interventi tecnici e strategici per migliorare la visibilità di un sito web, al fine di aumentare il traffico organico (non a pagamento) e di conseguenza le opportunità di business.

come scegliere un esperto seo

Cosa fa un SEO specialist

Le attività di un esperto SEO sono molteplici e richiedono una vasta gamma di competenze. Le principali sono:

L’audit SEO è il punto di partenza per qualsiasi professionista SEO. Vengono analizzati la struttura, i contenuti, l’attuale posizionamento, le parole chiave, la concorrenza, etc. Questo serve per individuare i punti deboli e tutte le aree di miglioramento, per poi organizzare una strategia che porti dei risultati in tempi stabiliti (KpiS).

Durante un progetto di ottimizzazione SEO l’analisi deve essere una costante. Le regole dell’algoritmo di Google cambiano di frequente ed è sempre necessario analizzare, intervenire, migliorare.

L’esperto SEO deve occuparsi di tutti gli elementi interni di una pagina web. Dalla creazione di contenuti pertinenti al target di riferimento, all’utilizzo della parola chiave e dei termini di ricerca correlati. Deve occuparsi anche di utilizzare correttamente i tag HTML (come H1, H2, ecc.), di scrivere title e meta description accattivanti, alt descrittivi alle immagini, e organizzare i contenuti in modo logico e facile da navigare. E deve anche assicurarsi che il sito sia ben strutturato e veloce, con un buon collegamento di link interni e esterni.

L’ottimizzazione off-page è un insieme di strategie che mirano a migliorare la reputazione e l’autorità del tuo sito web attraverso attività esterne. Ad esempio ottenere link da altri siti web autorevoli e pertinenti al tuo settore, attività di pubbliche relazioni e guest blogging, o ancora promuovere i tuoi contenuti e il tuo sito web sui social media.

Come scegliere un esperto SEO competente

Un consulente SEO deve avere sicuramente un mix di conoscenze tecniche e analitiche, ma anche la capacità di mantenere una visione olistica del progetto. Quando scegli un esperto SEO assicurati che abbia:

  • conoscenza approfondita dei motori di ricerca, sulle novità e i cambiamenti dell’algoritmo; puoi ad esempio verificare se l’esperto SEO ha certificazioni riconosciute nel settore (es. certificazioni Google Analytics, Google Ads). Anche se non sono l’unico indicatore di competenza, possono dimostrare un impegno nell’aggiornamento professionale.
  • Competenze tecniche: deve saper modificare un sito web, avere almeno le basi di Html e Css e familiarità con JavaScript. Potresti chiedere cosa utilizza per verificare errori e velocità del sito rilevati da Google, o come utilizza i tag HTML.
  • Competenze analitiche: deve saper utilizzare gli strumenti di analisi per di interpretare i dati di traffico, posizionamento e altri indicatori per valutare l’efficacia delle strategie SEO.
  • Competenze di SEO copywriting: deve saper creare contenuti di alta qualità, pertinenti per le parole chiave target, e scrivere testi ottimizzati per il web che siano informativi per gli utenti e “comprensibili” per i motori di ricerca.
  • Conoscenza degli strumenti: deve utilizzare quotidianamente strumenti di analisi e tools come Google Analytics, Search Console, SEMrush, Ahrefs. Potresti chiedere ad esempio a cosa serve Search Console per la SEO, o come collega i vari strumenti di analisi.
E soprattutto deve comunicare con te in modo chiaro, cioè spiegarti in modo semplice e comprensibile concetti complessi legati alla SEO.
Errori da evitare nella scelta di un esperto SEO

Quando si cerca un esperto SEO, è fondamentale prestare attenzione a segnali di allarme che potrebbero indicare scarsa professionalità o pratiche scorrette. Evitare questi errori ti farà risparmiare tempo, denaro e potenziali danni al tuo sito web.

  • Promesse di risultati rapidi e garantiti: la SEO è un processo a lungo termine che richiede tempo, impegno e un lavoro costante. Nessun professionista SEO serio può garantire risultati immediati o posizionamenti in prima pagina. Diffida da chi fa promesse di questo tipo, perché spesso nascondono l’utilizzo di tecniche “black hat”.
  • Tecniche “black hat”: sono pratiche SEO scorrette che violano le linee guida dei motori di ricerca e che, nel breve periodo, possono anche portare a un miglioramento del posizionamento, ma che nel lungo periodo rischiano di penalizzare gravemente il sito web, fino alla sua completa rimozione dai risultati di ricerca. Alcuni esempi sono:
    Keyword stuffing, cioè forzare l’ottimizzazione riempiendo le pagine web con parole chiave in modo innaturale e ripetitivo.
    Link building automatizzato, cioè acquistare link da siti web di bassa qualità o utilizzando software automatici.
    Cloaking, cioè mostrare contenuti diversi ai motori di ricerca rispetto a quelli che vengono visualizzati dagli utenti.
  • Mancanza di trasparenza e comunicazione: un buon esperto SEO deve essere trasparente riguardo alle proprie strategie, metodologie e strumenti utilizzati. Deve essere in grado di spiegare in modo chiaro e semplice le attività che svolge e i risultati ottenuti. Diffida da chi non è disposto a condividere informazioni o a rispondere alle tue domande.
  • Prezzi troppo bassi: un costo eccessivamente basso potrebbe essere un segnale di scarsa professionalità, mancanza di esperienza o utilizzo di tecniche “black hat”. La SEO è un lavoro complesso che richiede competenze specifiche e aggiornamento costante, quindi è giusto aspettarsi un costo adeguato.
Quanto costa un esperto SEO?

Il costo di un SEO specialist può variare in base a diversi fattori:

  • Esperienza e reputazione del professionista: un esperto SEO con molti anni di esperienza, certificazioni e riconoscimenti avrà tariffe più elevate rispetto a un professionista alle prime armi.
  • Dimensione e complessità del progetto: un sito web di grandi dimensioni con molte pagine e contenuti, magari in diverse lingue, richiederà un lavoro maggiore rispetto a un sito web più piccolo e con targeting geografico locale.
  • Servizi richiesti: il costo dipenderà anche dai servizi specifici che richiedi, come l’audit tecnico, l’ottimizzazione on-page e off-page, la creazione di contenuti, il link building, etc.

Ricorda: capiamo che scegliere un esperto SEO non è facile, valuta tutti questi punti chiave. Ma affidati anche al tuo buon senso e tieni presente che anche tu devi essere collaborativo e disposto a comunicare apertamente il tuo progetto e le tue aspettative. La SEO è anche un lavoro di confronto costante con il cliente, non puoi pretendere che il professionista faccia tutto da solo.

Puoi leggere di più direttamente dalla pagina di Google Search Central dove si approfondisce questo argomento.