Cos'è Google Merchant Center e come utilizzarlo per il tuo ecommerce

Cos'è Google Merchant Center

Google Merchant Center è uno strumento gratuito di Google e serve per mostrare nel motore di ricerca i prodotti che vendi online o offline, i dati e le informazioni del tuo negozio.

schede shopping con l'anteprima grafica di diversi tipi di prodotti che possono essere mostrati nei risultati di ricerca Google, su YouTube, tra i risultati a pagamento e altro se viene utilizzato il Merchant Center

Se sei un negoziante e rivenditore puoi (devi!) aprire un account Google Merchant Center per caricare e gestire i dati dei tuoi prodotti in modo che vengano visualizzati come ‘schede’ sul motore di Ricerca Google, Maps, YouTube e altri canali della rete.

Con un account Merchant Center puoi caricare e gestire i dati di prodotto in modo che i tuoi prodotti vengano visualizzati su Ricerca Google, Maps, YouTube e altri canali.

Per creare un account Merchant Center e mostrare i tuoi prodotti su Google non devi sostenere costi.

Per usare le schede Shopping devi essere un retailer che vende prodotti tramite un e-commerce in un negozio fisico o entrambi. I prodotti che vendi possono essere artigianali oppure dotati di un codice a barre.

I tuoi prodotti possono apparire nelle ricerche organiche (gratuite) o in quelle sponsorizzate (a pagamento), quindi sei tu a scegliere come promuovere il tuo inventario.

Ad esempio: quando cerco su Google ‘scarpe sportive‘ (un po’ generico), come primo risultato vedo una ‘vetrina’ di prodotti.

consulenti Google freelance

Questi prodotti sono stati inseriti dai negozianti in Google Merchant Center e sono ‘sponsorizzati‘ quindi pubblicizzati tramite campagne pubblicitarie in Google Shopping.

Se clicco sulla sezione ‘Prodotti‘, vedrò tutti i risultati, inclusi quelli che le aziende pagano per mostrare in alto (sponsorizzati) e quelli che compaiono in base alla loro pertinenza (organici).

È come cercare qualcosa su Google: alcuni risultati di testo hanno l’etichetta ‘Annuncio’, altri no. La differenza è che nella sezione ‘Prodotti’ i risultati sono presentati come scheda Shopping, con immagine, prezzo e altre informazioni.

consulenti Google freelance

Google Merchant Center per i negozi fisici

Anche per i negozi fisici che vogliono aumentare la propria presenza online e attrarre nuovi clienti, Google Merchant Center può essere uno strumento molto utile. Il commerciante può promuovere l’inventario locale e aumentare le vendite in negozio: caricando i dati dei prodotti su Merchant Center, questi vengono mostrati agli utenti che cercano prodotti simili su Google Shopping o in una ricerca locale.

consulenti Google freelance

Quando i clienti cercano attività o prodotti come i tuoi, il tuo inventario locale può apparire su Google Maps. Il profilo della tua attività può fornire informazioni chiave sulla tua azienda e indirizzare gli utenti al tuo negozio.

Per un negozio fisico, questo significa avere più visibilità e raggiungere potenziali clienti che si trovano nelle vicinanze

I tuoi prodotti possono comparire quando i clienti cercano i prodotti su Google Immagini. Oltre a visualizzare tutte le informazioni più importanti, quando un cliente fa clic puoi indirizzarlo al tuo negozio fisico per completare l’acquisto in negozio.

Puoi promuovere i tuoi prodotti con le campagne pubblicitarie Google Ads per raggiungere più clienti e incrementare le vendite in negozio.

Dopo aver caricato i prodotti nel Merchant Center, puoi utilizzare questi dati per creare annunci pubblicitari su Google Shopping. Questi annunci appariranno quando le persone cercano prodotti simili ai tuoi su Google. Grazie a Merchant Center, Google è in grado di mostrare ai potenziali clienti informazioni aggiornate e precise sui tuoi prodotti, aumentando le possibilità che visitino il tuo negozio online e completino un acquisto.

Google Merchant Center per i negozi online e gli e-commerce

Google Merchant Center permette ai negozi online di caricare le informazioni dei loro prodotti, rendendoli visibili su diverse piattaforme come Google Shopping, Ricerca Google, YouTube e altre. È un ottimo punto di contatto tra il tuo e-commerce e i potenziali clienti che navigano sul web.

immagine che mostra una scheda shopping creata in google merchant center e che può essere visualizzata su Google in canali come ricerca, youtube, mappe, gmail

Con un account Merchant Center i prodotti del tuo e-commerce possono comparire quando i clienti cercano offerte come le tue su YouTube.

Se hai un negozio online, puoi sfruttare la potenza di Google Immagini per aumentare la visibilità dei tuoi prodotti. Quando un utente cerca un prodotto su Google Immagini, vede l’immagine dei tuoi prodotti correlati e, cliccandoci sopra, andare alla pagina del tuo negozio online dove acquistare direttamente.

Merchant Center ti permette anche di tenere aggiornate le informazioni del tuo inventario (prezzi, disponibilità, costi di spedizione, promozioni, etc), così aumenterai la fiducia dei clienti nel tuo e-commerce.

Utilizzando Merchant Center insieme a Google Ads, puoi creare campagne pubblicitarie molto efficaci e mostrare i tuoi prodotti direttamente ai clienti che stanno cercando articoli simili. Gli annunci a pagamento mostreranno l’immagine del prodotto, il prezzo e tutte le informazioni più importanti per mettere gli utenti nelle condizioni di acquistare in sicurezza nel tuo e-commerce.

Se vuoi aumentare la visibilità e le vendite, la pubblicità con Google Shopping ti dà la possibilità di creare campagne Google Ads molto efficaci.

Se hai un e-commerce ma hai anche un negozio fisico, puoi configurare in Google Merchant Center per promuovere entrambi i canali di vendita e offrire ai clienti la flessibilità di scegliere come acquistare.
Un utente che effettua una ricerca locale o comunque in una zona coperta dal tuo negozio, può scegliere se effettuare l’acquisto online oppure se raggiungere il tuo punto vendita nelle vicinanze.

Come iniziare con GMC

Ecco i passaggi chiave per iniziare a configurare il tuo Google Merchant Center:

Per creare un account Merchant Center, devi avere un Account Google e registrare la tua attività su Merchant di Google. La registrazione è un processo semplice e guidato, quindi anche abbastanza veloce.

Fornisci i dettagli sulla tua attività, come il nome, l’indirizzo e i dati di contatto. Dai informazioni accurate e aggiornate: sono queste che Google utilizza per identificare la tua attività su Merchant Center e le imprecisioni possono portare a blocchi o sospensioni degli account.

Devi anche specificare il tipo di attività che gestisci e le tue modalità di vendita: se vendi prodotti online, in negozio fisico o entrambi.

Questo passaggio è fondamentale per dimostrare a Google che sei il proprietario del sito web e che hai l’autorità per caricare i prodotti.

Merchant Center ti fornirà un codice HTML o un record DNS che dovrai aggiungere al tuo sito web per verificare la proprietà.

Per caricare i dati dei tuoi prodotti, puoi scegliere tra diverse modalità messe a disposizione da Google Merchant Center: quella migliore dipende dalle tue esigenze e dalla quantità di prodotti che devi gestire.

Se usi una piattaforma di e-commerce, puoi sincronizzare automaticamente tramite feed i tuoi prodotti con ShopifyWooPrestaShop o un’altra piattaforma di e-commerce supportata. Così puoi aggiungere automaticamente i nuovi prodotti e trasmettere le modifiche in tempo reale a Google.

Se hai un numero limitato di prodotti o se preferisci un approccio più manuale, puoi utilizzare un foglio Excel (generalmente in formato CSV o XML) per caricare i dati oppure creare le schede direttamente all’interno di Merchant Center, inserendo tutte le informazioni richieste per ogni singolo articolo.

Indipendentemente dal metodo che scegli per creare le schede, è fondamentale assicurarti che le informazioni che fornisci siano accurate, complete e aggiornate.

A seconda del tipo di prodotto o di promozione che offri, possono essere richiesti attributi specifici che devi fornire in modo corretto se vuoi che il tuo account funzioni appieno.
Oltre ai dati di base come titolo, descrizione, prezzo e immagini, Google richiede spesso attributi specifici a seconda della categoria di prodotto che tratti o segnali, quindi consulta le linee guida di Google Merchant Center e segui i suggerimenti che la piattaforma offre per risolvere ogni eventuale criticità.

Ricorda: la trasparenza verso gli utenti è un principio fondamentale di Google Merchant Center. Quando configuri il tuo account e i tuoi feed, pensa agli utenti: se trovano facilmente tutte le informazioni di cui hanno bisogno sui prodotti, inclusi i dettagli, il prezzo, la disponibilità, le politiche di spedizione e reso, allora riuscirai a ottenere il massimo dalle tue schede Shopping organiche e/o a pagamento.